- Résumé
-
Questo studio ripercorre l'evoluzione semantica della coppia noos-noein e dei loro principali derivati dai valori originari fino a quelli platonici, utilizzando tutte le fonti, sia filosofiche che letterarie. La ricerca, che coinvolge la storia della filosofia, la filologia classica e le scienze della mente, è diretta anche all'individuazione delle cause storico-determinate di tale sviluppo, nonché dei meccanismi cognitivi di volta in volta in atto. Il risultato è, come scrive F. Fronterotta nella presentazione del volume «un esame dettagliatissimo sotto ogni profilo che costituirà senza alcun dubbio, d’ora in avanti, un punto di riferimento imprescindibile sulla questione».
Cette étude vise à reconstruire l'évolution sémantique du couple de termes noos-noein et de leurs principaux dérivés à partir des valeurs originelles jusqu'aux valeurs platoniciennes, en utilisant les sources philosophiques et littéraires. La recherche, associant histoire de la philosophie, philologie classique et sciences de l'esprit, vise en outre à identifier les causes historiques de ce développement, ainsi que les mécanismes cognitifs mis en place. Le résultat est, comme l'écrit F. Fronterotta dans la présentation du volume « un examen très détaillé à tous égards qui sera sans aucun doute, à partir de maintenant, un point de référence essentiel sur cette question ».
- Sommaire
-
Premessa
Prefazione (di Francesco Fronterotta)
Cap. I NOOS e NOEIN. Considerazioni preliminari
1.1 Le origini di noos-noein: il “fiutare” di uno sguardo che salva
1.1.1 L’ipotesi *snu
1.1.2 L’ipotesi *nes
1.1.3 Una possibile convergenza tra *snu e *nes
1.1.4 Un primo approdo
1.1.5 Noos o noein?
1.1.6 Noos e fisiologia umana
1.2 Il contributo delle scienze cognitive e della psicologia
1.2.1 La “rappresentazione orientata all’azione”
1.2.2 Un’ipotesi interessante: il noos come il “ritorno a sé della coscienza”
1.3 Le tracce di un possibile percorso evolutivo
1.3.1 Scrittura greca e nascita del “pensiero astratto”
1.3.2 Il “soggetto” omerico alla luce delle scienze cognitive e della psicologia
1.3.3 Metalinguaggio ed astrazione
1.3.4 Un secondo approdo
1.4 Il nostro modello cognitivo: il blending emendato
1.5 Alcuni possibili equivoci da evitare
1.5.1 Oralità, scrittura e storia del testo omerico
1.5.2 Vengono prima le parole o i concetti? Ancora sulla Geistesgeschichte
1.5.3 Il blending e le metafore
1.5.4 Scrittura, metalinguaggio e categorizzazione
1.5.5 Un principio di metodo: i generi letterari
1.6 Conclusione
Cap. II L’enciclopedia tribale. Il NOOS come “schema d’azione”
2.1 Premessa
2.2 Omero
2.2.1 La classificazione di von Fritz
2.2.1.1 Il noos come “mentalità”
2.2.1.2 Il noos organo della “salvezza” (*nes)
2.2.1.3 Il noos come “rappresentazione-azione”
2.2.1.4 Il noos oltre l’apparenza
2.2.1.5 Il noos come “immaginazione” nello spazio e nel tempo
2.2.1.6 Il noos come organo dell’“inferenza”
2.3 Esiodo
2.4 Il noos epico e gli altri “organi psichici”
2.5 Gli Inni omerici
2.6 Conclusione
Cap. III Il mondo greco d’oriente. Il NOOS tra realtà e apparenza
3.1 Premessa
3.2 Archiloco
3.3 Semonide
3.4 Mimnermo
3.5 Alcmane
3.6 Alceo
3.7 Saffo
3.8 Eraclito
3.9 Senofane
3.10 Conclusione
Cap. IV La Grecia continentale. Il NOOS, l’anima e l’invisibile
4.1 Premessa
4.2 Solone
4.3 Teognide
4.4 Sintesi dei capitoli III e IV
4.5 Il blending dell’“oggetto scisso”
4.5.1 La traduzione “logocentrica” di tipo aristotelico
4.5.2 Gli effetti cognitivi del blending dell’“oggetto scisso”
4.6 Uno sguardo in avanti
Cap. V La rivoluzione magnogreca. NOOS e metalinguaggio
5.1 Premessa
5.2 La grammatizzazione magnogreca
5.3 I cantori tardo-arcaici
5.3.1 Simonide
5.3.2 Bacchilide
5.3.3 Pindaro
5.3.4 Sintesi
5.4 Parmenide
5.4.1 La grammatizzazione parmenidea
5.4.2 Parmenide e il to eon omerico
5.4.3 Il verbo “essere”, la “frase nominale” e la “copula”
5.4.4 Parmenide tra oralità e scrittura
5.4.5 Verso una rilettura del Poema
5.4.6 La nostra proposta interpretativa
5.4.7 Il noos parmenideo
5.5 Empedocle
5.5.1 Noos e noein in Empedocle
5.6 Eschilo
5.6.1 Eschilo, il teatro e l’alfabeto
5.6.2 I valori astratti nelle tragedie eschilee
5.6.3 L’agon dei discorsi
5.6.4 Sintassi ed astrazione
5.6.5 La rivoluzione eschilea: sintesi
5.7 Parmenide, Empedocle ed Eschilo
5.8 Il blending della “rivoluzione magnogreca”
5.9 Sintesi del capitolo V
5.9.1 Il processo di grammatizzazione
5.9.2 Il noos metalinguistico
Cap. VI Atene. Il NOOS come “schema gnoseologico”
6.1 Premessa
6.2 Sofocle
6.2.1 Antigone
6.2.2 Elettra
6.2.3 Edipo re
6.2.4 Filottete
6.2.5 Edipo a Colono
6.2.6 Frammenti
6.3 Euripide
6.4 Aristofane
6.5 Anassagora
6.6 Democrito
6.7 Diogene
6.8 Gorgia
6.9 Antifonte
6.10 Prodico
6.11 Erodoto
6.12 Tucidide
6.13 Filolao
6.14 Sintesi del capitolo VI
6.15 Il blending del noos come “schema gnoseologico”
6.16 Verso lo “schema d’intellezione”
Cap. VII 'Agathon, noesis e dianoia nella Repubblica di Platone. Il NOOS come “schema d’intellezione”
7.1 Premessa
7.2 Il testo e le sue problematiche: filodoxoi e filosofoi
7.3 Il testo e le sue problematiche: il nous e l’idea del bene
7.4 Il testo e le sue problematiche: il nous e la linea bisecata
7.5 Il testo e le sue problematiche: la noesis e l’idea del bene
7.6 Il blending del noos come “schema d’intellezione”
Sommario
Bibliografia
Bibliografia generale
Edizioni, lessici, guide, grammatiche e dizionari
Index locorum
Index nominum
Index interpretum
Index verborum
Indice generale
- Auteur(s)
-
Fabio STELLADocteur en Philosophie, Fabio Stella est actuellement chercheur associé à l'ISTA (Institut des sciences et techniques de l'antiquité) à l'Université de Franche-Comté. Son travail est principalement consacré à l'origine et à l'évolution du lexique grec de la connaissance et à la notion de noos.
Dottore in Filosofia, Fabio Stella è attualmente ricercatore associato presso l'ISTA (Institut des sciences et techniques de l'antiquité) all'Université de Franche-Comté. II suoi studi sono dedicati prevalentemente all'origine e all'evoluzione del lessico greco della conoscenza e alla nozione di noos.Francesco FRONTEROTTA (préf.) - Public
-
Ricercatori e studenti universitari in filosofia antica, filologia classica, storia greca e scienze cognitive.
Chercheurs et étudiants universitaires en philosophie ancienne, philologie classique, histoire grecque, sciences cognitives. - éléments téléchargeables
- Recensions et revues de presse
- Soutien(s)
-
Publié avec le concours de l’Institut des Sciences et Techniques de l’Antiquité (UFC – EA 4011)